Shearling: dal cielo alle passerelle

Dal cockpit di un aereo militare agli armadi delle star di Hollywood, lo shearling ha attraversato decenni e tendenze, mantenendo intatto il suo fascino.

Lo shearling ha vissuto momenti di grande popolarità, per poi quasi scomparire dagli armadi occidentali. Oggi è tornato protagonista della moda, ma il suo viaggio affonda le radici in un passato avventuroso.

Dall’aviazione alla moda

Durante la Prima Guerra Mondiale, i piloti militari iniziarono a indossare giacche in shearling per proteggersi dal gelo ad alta quota. Il materiale offriva un isolamento naturale straordinario, rendendolo la scelta ideale per i primi aviatori.

Negli anni '30 e '40, grazie ai progressi nelle tecniche di concia e all'aumento della produzione di pellami ovini, le giacche in shearling iniziarono a diffondersi anche tra il pubblico. Ranchers, esploratori e appassionati di attività all’aperto lo sceglievano per la sua resistenza e capacità di affrontare condizioni climatiche estreme.

Leslie Irvin e il "flying jacket"

Un ruolo fondamentale nella diffusione dello shearling nell'aviazione lo ebbe Leslie Irvin, paracadutista e imprenditore britannico. Nel 1919 fondò la Irvin Air Chute Company e, durante la Seconda Guerra Mondiale, progettò e produsse le prime giacche da volo in shearling per la Royal Air Force (RAF). Il suo celebre "Irvin Flying Jacket" divenne un must per i piloti, garantendo protezione dal freddo estremo ad alta quota.

Successivamente, gli Stati Uniti svilupparono il famoso B-3 bomber jacket, contribuendo ulteriormente alla diffusione di questo capo anche al di fuori dell'ambito militare.

Leslie Irvin

Shearling & Hollywood: un’icona di stile

Il passaggio dallo shearling militare alla moda avvenne grazie a Hollywood. Negli anni '50, attori come Marlon Brando in Fronte del Porto e James Dean ne Il Gigante resero questo capo sinonimo di ribellione e fascino ruvido. Gli anni '70 segnarono poi il suo trionfo nella moda casual-chic, consolidandolo come must-have del guardaroba maschile e femminile.

Lo shearling oggi: tra tradizione e innovazione

Oggi, i designer reinterpretano il montone con silhouette più leggere, colori innovativi e tagli sartoriali. Da capo funzionale a simbolo di lusso, lo shearling è tornato sulle passerelle e nelle strade, unendo comfort, calore e raffinatezza in un unico capo.

Proenza Schouler

Shearling Christia

Christia

Christia

Shearling Made in Italy

https://Christia.com
Previous
Previous

Vera pelle vs alternative sintetiche: il valore della qualità

Next
Next

Le tendenze moda dello shearling 2025-26