Vera pelle vs alternative sintetiche: il valore della qualità

Nel mondo della moda il dibattito tra vera pelle e alternative sintetiche è molto acceso. Ma cosa distingue questi due materiali? E perchè la qualità della pelle naturale rimane insuperabile?

Origine e lavorazione

  • Vera pelle: Deriva dalla concia di pelli animali, spesso sottoposta a lavorazioni artigianali per preservarne morbidezza e durata. La pelle di alta qualità, come quella usata per gli shearling, viene trattata con tecniche tradizionali che ne esaltano le caratteristiche naturali.

  • Sintetici (ecopelle, poliuretano, simil-pelle): Prodotti industrialmente a partire da materiali plastici come il poliuretano o il PVC. Spesso progettati per imitare l’aspetto della pelle vera, ma con proprietà diverse.

Durata e invecchiamento

  • La vera pelle migliora con il tempo: Un capo in vera pelle o shearling acquista carattere con l’uso, ammorbidendosi e sviluppando una patina unica. Se ben curato, può durare una vita.

  • I sintetici si deteriorano più velocemente: Le alternative in ecopelle tendono a screpolarsi, sfaldarsi o perdere elasticità dopo pochi anni, anche dopo un solo anno, rendendo necessaria una sostituzione più frequente.

Comfort e traspirabilità

  • La pelle naturale respira: Regola la temperatura corporea, assorbe l’umidità e offre un comfort superiore. Lo shearling, in particolare, garantisce calore senza far sudare, grazie alla sua struttura porosa.

  • I materiali sintetici trattengono calore e umidità: Essendo meno traspiranti, possono risultare scomodi per lunghi periodi, specialmente in condizioni climatiche variabili.

Sostenibilità e impatto ambientale

  • La pelle può essere una scelta sostenibile: Se proveniente da filiere controllate e conciata con processi eco-friendly, ha un impatto ridotto rispetto alla plastica derivata dal petrolio. Inoltre, la lunga durata riduce gli sprechi.

  • I sintetici sono spesso derivati dal petrolio: La loro produzione comporta emissioni significative e il problema della microplastica, rendendoli meno sostenibili nel lungo termine. Anche se alcune alternative bio-based stanno emergendo, molte non offrono ancora la resistenza e la qualità della pelle vera.

Valore nel tempo

  • Un investimento nel lusso: Un capo in vera pelle o shearling è un pezzo senza tempo, che conserva valore e può persino essere tramandato.

  • Un’alternativa usa-e-getta?: I materiali sintetici, pur essendo più economici, non hanno la stessa resistenza e spesso devono essere sostituiti dopo pochi anni.

Christia

Shearling Made in Italy

https://Christia.com
Previous
Previous

La pelle vera non mente mai

Next
Next

Shearling: dal cielo alle passerelle